• Corso Aldo Moro 11, Varese (VA)

Astigmatismo

L’ astigmatismo è un difetto refrattivo molto comune caratterizzato dal fatto che i raggi luminosi che entrano nell’occhio non vanno a concentrarsi tutti nello stesso punto (fuoco), ma principalmente su due piani focali differenti, causando una visione sfocata o sdoppiata a tutte le distanze.

Nella grande maggioranza dei casi questo fenomeno è dovuto ad una asimmetria nella curvatura della cornea, in cui un meridiano risulta più curvo dell’altro.

Tale irregolarità può talvolta interessare il cristallino e in tal caso si parlerà di astigmatismo interno o lenticolare.

Un esempio può rendere meglio l’idea: in un soggetto normale la cornea ha la stessa curvatura e può essere paragonata come forma ad un pallone da calcio;in un soggetto astigmatico invece la cornea può grossolanamente ricordare la forma di un pallone da rugby.

L’astigmatismo provoca una distorsione delle immagini. Un soggetto astigmatico, ad esempio, se osserva un punto luminoso lo vede deformato o come una linea. L’astigmatismo può essere associato a miopia, ipermetropia e presbiopia.

Come si corregge?
L’astigmatismo si corregge con lenti monofocali toriche. Oggi è possibile la compensazione anche con lenti a contatto morbide sia mensili che giornaliere.